;

NEWSLETTER

Il percorso verso un Digital Wallet europeo

featuredImage

July 21, 2023

Un’identità digitale europea che mette al centro i diritti delle persone

Il percorso verso il Digital Wallet europeo: a che punto siamo, il ruolo dell’Italia e quello di PagoPA S.p.A.
 

Il progetto per un Digital Wallet europeo (European Digital Identity Wallet) è destinato a diventare realtà nei prossimi anni, quando tutti i cittadini europei avranno nel proprio smartphone un’applicazione che permetterà di gestire la propria identità digitale per accedere in pochi istanti e in totale sicurezza ai servizi digitali di tutti gli Stati Membri dell’Unione. 

Il “portafoglio digitale” sarà disponibile attraverso un’app nel proprio smartphone, con cui ogni cittadino potrà accedere ai servizi pubblici e privati. Lo scopo della strategia europea è dotare tutti i cittadini europei di un sistema di identità digitale, che permetta lo sviluppo di un ecosistema di servizi digitali, pubblici e privati, a disposizione di tutti, senza confini tra i Paesi Membri, garantendo allo stesso tempo standard elevati di qualità, sicurezza e privacy. 

Rispetto agli attuali sistemi di identità digitale (in Italia Spid e Cie), il Digital Wallet europeo permetterà la gestione di un maggior numero di informazioni, come ad esempio i dati della tessera sanitaria, il possesso di una patente di guida, o “attributi certificati” di altra natura, come una laurea, o informazioni di natura fiscale o sanitaria, aprendo la strada per nuovi servizi e casi d’uso.

Il cittadino potrà utilizzare a propria discrezione questi dati, allo scopo di fruire di servizi pubblici, come ad esempio programmi di welfare, o privati, come l’apertura di un conto in banca, la prenotazione di un volo aereo, l’accesso a un servizio digitale tramite autenticazione con Single Sign On

Continua a leggere

 

7488282b-ed5c-46c7-82a0-8fb7756da6ba.png

Launch Pad

I dati da cui partire, sempre

80%

dei cittadini dell’Unione Europea dovrà avere accesso a un sistema di identità digitale entro il 2030, secondo le prescrizioni del Digital Compass della Commissione Europea. Ad oggi, secondo un sondaggio di Tech Monitor, non tutti i Paesi UE hanno attivato un sistema di identità digitale, e il grado di comprensione del significato di “identità digitale” varia molto  tra Paesi Membri: dal 79% degli Italiani al 57% degli Spagnoli. 

 

0992385d-3e1e-4681-901a-b420f770fc37.png

Guest Post

Ospiti, opinioni, best practice

I tre pilastri dell’identità digitale Europea

Intervento di Marco Marsella, Head of the Unit eHealth, Well-Being and Ageing, DG CONNECT, Commissione Europea, al convegno “Verso l'identità digitale europea” 

christian-lue-8Yw6tsB8tnc-unsplash.jpg

La Commissione ha deciso di seguire un semplice ma fondamentale principio: che l'identità online sia comoda e sicura come quella offline, e la proposta di revisione di regolamento eIDAS adottata nel 2021 va esattamente in questa direzione proponendo il concetto di wallet

L’idea è di fornire dei sistemi comodi da utilizzare e allo stesso tempo sicuri che permettano identificazione, autenticazione e firma digitale in modo semplice e soprattutto rispettoso della privacy.

I tre cardini dell’identità digitale europea sono:

  • che sia universalmente disponibile, ovvero deve essere offerta a tutti i cittadini e a tutte le imprese dell’Unione Europea;
  • che sia allo stesso tempo universalmente utilizzabile, ossia che permetta non soltanto di identificarsi e di affermare la propria identità, ma anche di utilizzare i servizi che vengono forniti attraverso questa autenticazione in maniera semplice sicura;
  • che questo venga fatto nella piena protezione dei dati personali e della privacy. Vuol dire che il processo di sviluppo del wallet o dell’identità digitale europea deve essere fatto in maniera che gli utenti possano controllare pienamente sia l’identità che i propri dati personali. 

L’elemento essenziale del regolamento eIDAS rimane il fattore chiave delle transazioni transfrontaliere: il cittadino deve essere in grado di poter utilizzare il sistema adottato in Italia anche per accedere a servizi che vengono prodotti in Lussemburgo, in Belgio, in Francia, in Lituania, in Finlandia. Per questo, il meccanismo innovativo all’interno della revisione del programma eIDAS è proprio quello del portafoglio di identità digitale.

c999c151-ff05-4b00-846f-86c280a2f155.png

PagoPA Universe

Notizie dal nostro mondo

E-Wallet: parte dalla Provincia autonoma di Trento la sperimentazione italiana del portafoglio digitale Ue

Il test darà così attuazione, in ambito nazionale, a uno dei progetti del Consorzio POTENTIAL.

Leggi qui

 

Firma con IO i documenti della Pubblica Amministrazione

Una nuova funzionalità di app IO per firmare elettronicamente i documenti inviati dagli enti pubblici.

Leggi sul blog di IO

 

Inaugurato nuovo ufficio a Bruxelles di CDP, Autostrade per l’Italia, Italgas, Nexi, Open Fiber, Snam e della società PagoPA

Grazie a questa iniziativa, PagoPA, al fianco di aziende cardine del sistema Paese, potrà contribuire a consolidare strategie virtuose anche a livello sovranazionale nell’interesse di tutto l’ecosistema digitale italiano.

Leggi qui